Ho ordinato, tramite internet, un divano ma al momento della consegna me ne è stato recapitato uno completamente diverso, per colore e modello, da quello che avevo ordinato. Come posso tutelarmi? Risponde l’avv. Laura Cappello
Circa un anno fa sono caduto accidentalmente sul marciapiede della metropolitana battendo il bacino. Ho una polizza infortuni, ma non ho aperto subito un sinistro con la Compagnia di assicurazione. Posso fare la denuncia del sinistro nonostante sia accaduto ormai da molti mesi? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Ho sentito che è stato finalmente introdotto l’obbligo, per di commercianti e professionisti, di accettare pagamenti con carte di debito o di credito. È stata prevista anche una sanzione per chi non ha il POS? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Da anni ormai continuo a ricevere telefonate sul mio cellulare dagli operatori più disparati che tentano di vendermi qualcosa, a qualsiasi ora del giorno. Ho usato la funzione “blocca” del mio smartphone, ma i numeri cambiano di continuo. Ho letto che ci sarebbe una legge ora che può tutelarci. Cosa si può fare per evitare tutto questo? Risponde l’avv. Piera Di Stefano
C’è stato molto dibattito sull’applicazione dell’iva sulla Tia, la tariffa di Igiene ambientale. Ma è possibile che si debba pagare un’imposta sulla tassa per i rifiuti? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Tempo fa sono passata al mercato libero per la mia utenza di energia elettrica e gas. Considerato che ad oggi non registro nessun risparmio vorrei ritornare al servizio di maggior tutela. Conviene? E’ possibile? E se sì come? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Ho sottoscritto l’incarico di mediazione ad un’agenzia immobiliare al fine di vendere il mio appartamento, ma pochi giorni dopo ho cambiato idea. Sono ancora in tempo per disdire l’incarico? Devo pagare una penale? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Spesso capita di firmare il consenso privacy per ottenere la “carta fedeltà” di un’attività commerciale. Ci sono una serie di caselle con l’opzione “consento” “non consento”. A volte, però, le opzioni “consento” risultano già selezionate e viene richiesto solo di firmare. È una prassi corretta? Cosa fare per tutelarsi? Risponde l’avv. Piera Di Stefano
Rispondendo ad una pubblicità su internet relativa ad una dieta ho fissato un incontro a domicilio con un rappresentante che mi ha convinto a sottoscrivere un contratto da 2400 euro per un programma alimentare. Successivamente, il mio medico curante mi ha proibito di seguire questa dieta, ma era già scaduto il termine per esercitare il diritto di recesso. Non c’è nulla che io possa fare? Risponde l’avv. Bartolomeo Grippo
Nel 2000, il Comune ha espropriato un terreno di proprietà di mio padre, ormai defunto, per realizzarci un parco giochi. Considerato che l’opera, però, non è mai stata realizzata e che ho continuato a coltivare il terreno, posso domandare che mi venga riconosciuta la proprietà del terreno? Risponde l’avv. Laura Cappello